Un campionato bellissimo ed emozionante. A cinque giornate dal termine, Inter e Napoli sono in testa alla classifica con 71 punti. Una fantastica rovesciata di Riccardo Orsolini stende l’Inter in pieno recupero e rilancia le ambizioni europee del Bologna che rialza poderosamente la testa dopo il passo falso di Bergamo. Una magia capace di risolvere una gara senza dubbio più frizzante. Il calendario appare favorevole per la squadra di Conte, mentre i nerazzurri di Inzaghi, oltre ad avere impegni sulla carta più impegnativi, dovranno affrontare la semifinale di ritorno di Coppa Italia e il doppio impegno di Champions League contro il Barcellona. Se le due squadre dovessero chiudere il campionato a pari punti, il regolamento prevede uno spareggio da giocare in casa di una delle due squadre. Il criterio per definire chi tra le due squadre deve ospitare la finale scudetto riguarda gli scontri diretti a favore, ma entrambe le sfide sono terminate in parità con il punteggio di 1-1. Quindi andrebbero considerati la differenza reti, gol fatti nell'intero campionato e in ultimo, il sorteggio.